Laserterapia

La laserterapia è un mondo a parte nella medicina estetica, al punto che potrebbe considerarsi una specialità a sé.


I laser utilizzano una frequenza specifica di luce con una determinata lunghezza d'onda per trattare un "target" specifico. Ad esempio, il Ndvascolare ha come target l’emoglobina, quindi si utilizza per trattare varici, teleangectasie, angiomi, eccetera.


Sul viso, generalmente utilizziamo laser resurfacing, come ad esempio il laser CO2 frazionato. Questi laser rimuovono parte degli strati più superficiali della pelle (come in un peeling chimico), ma lasciano segmenti di cute integra (frazionati).
Da questi segmenti di pelle integra, le cellule migrano per riparare il resto della cute.
Allo stesso tempo, il calore generato penetra nel derma e stimola la produzione di collagene ed elastina.

Il laser frazionato serve per trattare microrugosità, elastosi, macchie superficiali su: viso, collo, décolleté, mani. Può essere utilizzato anche nella zona perioculare o per trattare cicatrici.

Ci sono ovviamente altri laser. Sul viso utilizziamo spesso il Ndvascolare, che permette di trattare difetti vascolari come angiomi rubini e teleangectasie.

È importante considerare, a seconda del laser utilizzato, la presenza di eritema e fotosensibilità.