Trattamento iperidrosi con tossina botulinica

La sudorazione è un meccanismo fisiologico essenziale per regolare la temperatura corporea. Essa è controllata da stimoli nervosi del sistema nervoso simpatico. Tuttavia, un'eccessiva attività di questo sistema può provocare iperidrosi, ovvero un’eccessiva sudorazione.

classificazione dell'iperidrosi

  • Iperidrosi Primaria (Essenziale)

    Questa condizione si manifesta senza una causa evidente e di solito inizia durante l'età giovanile. Colpisce frequentemente le palme delle mani e le ascelle, ma può interessare anche i piedi. L’iperidrosi primaria è spesso ereditaria e può essere così grave da causare disagio e difficoltà nei rapporti interpersonali.

  • secondaria

    Questa forma è associata a condizioni mediche preesistenti come ipertiroidismo, alterazioni del sistema endocrino, terapie ormonali per neoplasie (ad esempio, tumore alla prostata), malattie psichiatriche, obesità, o menopausa.

Trattamenti per l’Iperidrosi Primaria

Il trattamento "gold standard" per l'iperidrosi primaria è la simpatectomia laparoscopica, un intervento chirurgico che mira a ridurre l'attività del sistema nervoso simpatico.

In alternativa, un’opzione molto valida è l’uso della tossina botulinica. Questa proteina, prodotta dal batterio Clostridium botulinum, è stata impiegata terapeuticamente sin dal 1970. La tossina botulinica viene iniettata nei muscoli o a livello sottocutaneo, dove blocca il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose. Questo effetto riduce l’attività ghiandolare, il che è fondamentale nel trattamento dell’iperidrosi.

Il trattamento con tossina botulinica è considerato una "seconda linea" di terapia rispetto alla chirurgia, poiché i suoi effetti sono reversibili e non permanenti. Tuttavia, è un'opzione ideale per chi preferisce evitare interventi chirurgici.

Le iniezioni di tossina botulinica vengono eseguite dopo l’applicazione di una crema anestetica per minimizzare il disagio. Le aree comunemente trattate includono ascelle, mani, piedi, fronte e punta del naso. La durata dell'effetto varia in base alla gravità dell'iperidrosi, ma generalmente è di circa sei mesi.

Questo trattamento ha dimostrato scientificamente di essere efficace e sicuro, offrendo una soluzione praticabile per chi soffre di sudorazione eccessiva.