
peeling chimici
I peeling chimici sono soluzioni di acidi che vengono applicati sul viso per stimolare il ricambio cellulare, migliorare l’aspetto della cute e curare determinati inestetismi.
Gli acidi utilizzati vengono scelti in base al tipo di pelle e alla necessità del paziente. Possono essere molto superficiali, superficiali, medi e profondi, a seconda del livello epidermico o dermico che si vuole raggiungere.
L’ampio spettro di utilizzo dei peeling va dalle macchie, alla texture cutanea, pori dilatati, iperseborrea, acne attiva, microrugosità.
Possono essere eseguiti sia sul viso, sul collo e sulle mani, ma anche in altre aree corporee come dorso, spalle, décolleté, inguine, glutei.
Le controindicazioni comprendono: allergia ai componenti del peeling (ad esempio, aspirina per l’acido salicilico), gravidanza, allattamento, dermatite atopica in fase attiva, lupus.
I peeling non possono essere eseguiti in estate. Si raccomanda di farli da ottobre a marzo.
Tempo di recupero variabile, da 1 a 7 giorni.